Senza categoria

Safari in Kenya, un viaggio in se stessi

oggi parlavo con un amico di viaggi, delle esperienze più belle. Lui mi ha raccontato del suo safari in Kenya ed io per un attimo mi sono persa tra quelle parole ed ho incominciato ad immaginare di trovarmi realmente lì in quel luogo così selvaggio, naturale, dove per una volta, deve essere l’uomo ad adattarsi alla natura e non viceversa.

safper un attimo mi sono sentita come il protagonista  dei ” sogni segreti di Walter Mitty”, quel film del 2013 in cui il protagonista interpretato da Ben Stiller sogna di trovarsi in luoghi sconosciuti, di vivere avventure pazzesche ed inimmaginabili. ho sempre sognato di andare in Kenya per vivere quello che credo sia un’esperienza di vita più che un viaggio. Un Safari non è una visita allo zoo alla ricerca di animali in cattività, tra habitat ricostruiti e grida irrispettose di turisti invadenti. direi più che altro che sia  un viaggio alla ricerca della propria natura nascosta dalla tecnologia, dai comfort e da tutto ciò che ci circonda e che spesso è troppo artefatto per essere bello. Predisporsi al “viaggio” – in swahili è proprio questo il significato del termine “safari” -, mettersi da parte, aprire il cuore.

tanzania wildlife lodge safari serengeti ngorongoro manyara tarangire 17

all’inizio, certo, deve essere difficile riuscire ad entrare sulla sua stessa lunghezza d’onda della natura, mi raccontava di come era difficile le prime notti addormentarsi alle 9 e doversi risvegliare il giorno dopo alle 7 per poter vedere un po’ di luce che non fosse quella delle piccole candele che ti mettono a disposizione per i momenti di paura, diceva lui, perchè lì la natura può far davvero paura per persone di città come me che al massimo nella vita hanno ascoltato solo il canto del gallo. i suoni della natura accompagnano le notti stellate, quella natura che vive di notte racconta la sua storia al viaggiatore che timoroso non sa quello che accadde all’esterno e al mattino potrebbe anche ritrovare una lonessa fuori alla propria porta. Sono sicura però che una volta che ci si è abituati alla pace ed al silenzio non si riesce più a far a meno. anche le stelle lì brillano di più anche i sogni sembrano più vicini, ti perdi a contarle tutte, le stelle, che brillano in quelle notti scure.

safa

Lo scorrere di un fiume in piena, acacie assetate che si piegano sotto il sole cocente, due ghepardi che riposano dopo la caccia, un facocero che bruca l’erba sulla riva di uno specchio d’acqua il vedere la vita che lotta contro la morte mentre un leone insegue la gazzella, il vedere la nascita di un nuovo mondo sempre pronto a stupirti nella sua pace non ha prezzo.
La magia di un Safari sta proprio nell’entrare  “in punta di piedi” nella vita di questo ecosistema ad assaporarne lo scorrere delle ore.

luxury_safari_kenya1L’impossibilità di forzare le cose, l’attesa che uno spettacolo si manifesti, la speranza di scorgere un branco di elefanti o addirittura un momento di caccia.

ma adesso un po’ di luoghi interessanti da vedere di cui mi ha parlato:

Il Parco Nazionale dello Tsavo: la più grande riserva naturale del Kenya e una delle più grandi del continente: 40.000 chilometri quadrati di savana, montagne, praterie e animali selvatici, liberi nel loro habitat naturale.

l’altopiano di Yatta: riposa docile e mansueto ma è la più grande superficie lavica del mondo con i suoi 190 km di lunghezza.

La riserva nazionale del Masai Mara: è forse la più celebre savana che si possa scegliere in Kenya per il proprio safari.
Confinante a sud con il Serengeti, è preferita dai più per le migrazioni degli gnu a cui si può assistere nei mesi di Aprile ed Ottobre.

Parco Amboseli: Soprannominato “terra dei giganti”, il famoso epiteto di questo parco deriva dall’altissima concentrazione di elefanti all’interno della riserva e dall’imponente presenza del Kilimanjaro.

seguici anche su Facebook https://www.facebook.com/pages/Vulcania/930869793610839

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...