avventura · divertimento · museo · natura · scoperte · viaggi

Villa Rosebery, un gioiello sul mare

villarosebery2

Edificata a partire dal 1801 dall’austriaco Giuseppe De Thurn, brigadiere della flotta borbonica, la villa è senza dubbio una della principali ville di architettura Neoclassica a  Napoli.

download

Nella zona panoramica detta del “belvedere”, De Thurn fece costruire una residenza privata, con una cappella e un giardino, destinando il resto del terreno a uso agricolo. Nel 1820 il complesso fu acquistato dalla principessa di Gerace e da suo figlio, Agostino Serra di Terranova, e trasformata in sede di rappresentanza per opera degli architetti Stefano e Luigi Gasse.

In quegli anni si stava realizzando l’attuale via Posillipo, la strada che lungo la collina di Posillipo permetteva di collegare Mergellina a Bagnoli, rendendo percorribile la bellissima collina di Posillipo, fino ad allora impervia e raggiungibile soprattutto via mare.

C_2_video_380258_videoThumbnail

Nel 1857 la villa, che allora era chiamata “Villa Serra marina”, fu venduta a Luigi di Borbone, comandante della Marina napoletana che la recintò completamente creando il grande parco alberato di 66.000 mq e l’approdo dal mare.

Poi i Borbone andarono via e la villa passò a Gustavo Delahante, uomo d’affari che la cedette nel 1897 all’ex primo ministro inglese Lord Rosebery.

141344779-0e71d39f-8a31-427f-8150-534e3f87f5be

La villa fu poi ceduta nel 1909 al Governo inglese che, nel 1932, la donò allo Stato italiano: da quel momento fu messa a disposizione della famiglia reale per i soggiorni estivi e ospitò dal giugno del 1944 il Re Vittorio Emanuele III fino all’abdicazione e alla partenza per l’esilio in Egitto, il 9 maggio 1946.

Visitare questa villa ti porta per un istante nel mondo principesco e nobiliare del suo passato in quel mondo dove bastava aprire la finestra per sentire il profumo del mare, in un mondo fatto di sfarzi e ricchezza che un po’ invidi perchè diciamocela tutta a chi non piacerebbe vivere in un posto così bello?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...